
Presentazione e Statuto
Albo di Merito
Albo d'onore
Presentazione e Statuto
L'Accademia, erede del "Movimento Culturale Artistico Europeo", che operò a Roma, nel periodo compreso tra la fine degli anni '80 e la prima metà degli anni '90, in collaborazione con la Galleria d'Arte " Spazio Visivo", NON ha finalità politiche, ma si prefigge:
- di erogare servizi utili alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale nazionale ed estero, anche minore;
- di erogare servizi atti alla promozione di tutte le arti e le scienze e della cultura in genere;
- di riconoscere e valorizzare il talento artistico e scientifico celato nell'anonimato contemporaneo, facendolo emergere alla luce di un inizio di Secolo e di Millennio, che vede il tramonto dei grandi Predecessori e dei Capiscuola;
- la ricerca di nuovi e più significativi valori, di ideali più elevati e durevoli in una Società distratta ed ignava;
- la riscoperta di un passato ancora attuale, ripercorrendone le antiche strade verso la sapienza enciclopedica, la virtù e la conoscenza;
- di superare i superati concetti dimensionali di spazio e tempo;
- di sperimentare nuove espressività attraverso l'uso di tecnologie avanzate che facilitino la condivisione percettiva di emozioni, sensazioni, immagini ed idee;
- di denunciare senza falsi pudori la crudezza, l'orrore, la solitudine, l'ansia ed il vuoto della realtà reale;
- di reinterpretare il reale ed il vissuto quotidiano attraverso la loro elaborazione onirica, favolistica, arcana e mitica, mistica e simbolica;
- di unificare percorsi culturali apparentemente divergenti ed opposti, trovandone le convergenze ideologiche e smussandone i contrasti, nella certezza che, qualunque sia la collocazione ideologica, sia sempre possibile in tutti trovare idee, concetti, elaborazioni mentali, pensieri positivi e validi, quando assunti in assoluto, meritevoli di una rilettura alternativa alla originale e di una ricollocazione all'interno di un teorema più alto, complesso ed universale.
Così, l'Accademia fa suoi ideali Illuministi e Romantici, Epicurei e Stoici, Pitagorici ed Esistenzialisti, Platonici e Materialistici, Ermetici e Veristi, Futuristi e Neoclassici, Barocchi e Minimalisti... Tutto indagando, con senso critico, dello Scibile umano, tutto mettendo in discussione, tutto valutando ed elaborando nella ricerca della Verità assoluta.
L'accademia opera promuovendo :
1) Attività di formazione:
- corsi di divulgazione culturale
- corsi di storia dell'arte
- corsi di qualificazione professionale per gli operatori del settore
- corsi formativi per giovani e ragazzi nelle tecniche artistiche;
- corsi di divulgazione culturale e artistica per la III età;
2) Attività di selezione artistica:
- esposizioni collettive
- concorsi d'arte
- premi artistici
3) Attività editoriali:
- saggi, monografie, libri d'arte
- cataloghi d'arte
- annuari d'arte
- guide artistiche
- agende e calendari d'arte
4) Attività di collaborazione culturale con enti, istituti, istituzioni, gallerie ecc..
5) Attività ludiche, ricreative e formative con finalità divulgative e formative.
L'Accademia ha sede in Roma, via Pandosia n°28 00183 ed ha come organi statutari:
1. Il Rettore
2. Il Collegio dei "Probi Viri"
3. Il Corpo Docenti (Magister)
4. Direttore Artistico
5. Consiglio Accademico
6. Il Presidente e la Commissione Valutativa di premi e concorsi.
L'Accademia organizza eventi e manifestazioni, volti a sensibilizzare l'opinione pubblica verso i valori culturali delle arti, con particolare riferimento a quelle figurative. Tali eventi vengono svolti presso i locali e con il supporto logistico della Galleria d'Arte "L'Epireo"; il calendario, i bandi ed altre infromazioni sulle manifestazioni culturali sono reperibili alle specifiche sezioni del sito www.epireo.it