NEVIANI Maria Cristina
Biografia:E’ nata a Modena nel 1959, dove vive e lavora come docente di musica.
Ha conseguito il diploma di pianoforte, la laurea in tedesco all’università di Bologna con tesi interdisciplinare e pubblicazione nel 2005 di una relazione in un convegno tenutosi a Bologna.
Ha studiato Storia dell’arte e da anni elabora la tecnica del bassorilievo, inizialmente esclusivamente come attività privata e personale, decidendo solo in seguito di esporre pubblicamente i propri lavori.
Alla ricerca della luce.
Le opere su tavola, ceramica o pietra sono create plasmando con la spatola polvere di legni selezionati ( italiani, nordici, africani…), ossido d’alluminio, metalli, microsfere di ceramica, vetro o acciaio, ricercando continuamente nuovi materiali che possano riverberare la luce e proporla in nuove forme e vibrazioni cromatiche. Il pigmento luminescente rappresenta una tappa importante di tale percorso. Opere da toccare per sentire sotto la pelle la materia ruvida e granulosa del metallo o levigata e gentile del vetro…
Le tematiche riguardano in modo particolare le emozioni suscitate dalla musica e il fascino esercitato dalle civiltà antiche o extraeuropee; il legame con le espressioni artistiche del passato viene rivisitato e decontestualizzato, le suggestioni che provengono da altre aree geografiche declinate in chiave personale.
Esposizioni
- Galleria Spazio San Giorgio, Bologna. Collettiva, 5-26 marzo 2011
- Galleria MOMI Arte, Modena, febbraio 2011
- Centro “Ecochiocciola”, Montese ( Mo). Personale, luglio 2010
- Premio speciale “Borgo degli artisti” – Milano, maggio 2010
- Ristorante “L’Erba del Re”- Modena, ottobre 2009 -2010
- Ristorante “Taverna dei Servi” per il Festivalfilosofia –Modena. Personale, sett-nov. 2008
- Scarpatettiarte – Sondrio, luglio 2008
- Ristorante “Taverna dei Servi”- Modena. Personale, gennaio-giugno 2008
- Libreria “Acquarello”, Vignola (Mo). Personale, novembre 2007
- Libreria Feltrinelli, Modena. Personale, settembre-ottobre 2007
Critica:
Quotazione delle opere in via di definizione.
Estratto dalla produzione artistica:
![]() |
![]() |
![]() |