DRENSI Valcarlo
Biografia:Valcarlo (Valerio Carlo) Drensi è nato a Roma nel 1953; si forma artisticamente presso il maestro salentino Raffaele Giurgola, direttore della Scuola d'Arte “Giuseppe Pellegrino” di Lecce, dal quale viene influenzato fortemente, ereditandone i caratteri figurativo-impressionisti, successivamente rielaborati.
Assiduo frequentatore della Forum Interart di Mario Luglio Conti, prende parte a numerosi eventi artistici da essa organizzati.
Gli anni '90 sono caratterizzati dalla collaborazione con la galleria “Spazio Visivo” di Roma e da molteplici partecipazioni ad eventi nazionali ed internazionali; nel '92 espone presso la galleria “Munch” di Amsterdam e alla “Ensen Gallery” di Dresda; dal '94 al '96 prende parte alle manifestazioni artistiche del Festival dei Due Mondi di Spoleto; mentre la fine di questo decennio lo vede partecipare all'Art Expo di Roma e a manifestazioni artistiche organizzate presso la “Fondazione Jensen” di Amsterdam e la “Fundarte” di Caracas.
Recentemente ha ricevuto numerose menzioni speciali e riconoscimenti in Italia (Premio d'Arte Contemporanea “I Grifoni” del 2005 e del 2007) e all'estero (Spagna e Argentina principalmente). Nel Giugno 2006 aderisce al Movimento Artistico e Culturale dell'Affabulazione Italiana del quale partecipa ai numerosi eventi artistici, tra cui l'esposizione internazionale tenutasi a Roma presso l'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto nel Dicembre 2006 (Affabulanti e non solo..) e l'esposizione tenutasi con il patrocinio del Comune di Caserta nell'Aprile 2007, Il Fascino In...Discreto della Fantasia. Le sue opere sono attualmente esposte in permanenza presso la Galleria L'EPIREO di Roma.
Critica:
Post-espressionista, e Neomacchiaiolo, in pochi centimetri quadrati di tela, lavorando su volumi, masse di colore e chiaroscuri, accenna un mondo di personaggi diversi dalle incredibili e pur credibili espressioni intenti nelle più diverse attività elaborando storie, fissa momenti intensi di gioia o tensione, che pervadono le azioni fissate in istanti rappresi sulla tela. Rende un trafficare di scambi e comunicazioni verbali o gestuali immaginate ed immaginabili, con dialoghi tra diversi personaggi d'uno stesso quadro, e ancor di più, rende percettibili, richiami, segnali e voci e grida che rimbalzano da una all'altra tela, in un incessante tramestio e brusio che immancabilmente anima i luoghi in cui giacciono appese. Quadri in cui uomini e cose disposti mai casualmente, nella simmetria asimmetrica dei componimenti (braccia e corpi segnano linee sinusoidali) arricchiscono il soggetto rappresentato d'un ulteriore sottinteso intendimento; così gli sfondi, superficialmente intesi "piatti", volutamente sono posti come "fondali e quinte" d'una rappresentazione dell'umana commedia che è farsa e dramma ad un tempo.
Quotazione delle opere in via di definizione.
Estratto dalla produzione artistica:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |