ZIDDA Sergio
Biografia:Critica:
Un mondo ancestrale, agreste e pastorale osserva, dai quadri dell'artista, muto il mutare dei tempi, che lo relega nel passato tramutandolo da arcadia felice e perduta in realtà virtuale, curiosità "pittoresca" ma anche in memoria storica, documentata testimonianza che la resa pittorica, elegante e potente, rende ancora viva. Così, viva è la nobiltà ieratica, altera ed indomita della stirpe dei padri, rappresentata nei personaggi di quella vita quotidiana resi veri, non verosimili, nella luce diffusa di istanti sorpresi e sospesi per sempre nel tempo. Un album di immagini che sono già "ricordi" d'una società patriarcale ed arcaica comune a culture diverse, millenarie, complanari e complementari, associate nella comune dizione di "mediterranee"; simili nel comune modo di intendere la vita, la fatalità, il rispetto reciproco, i sentimenti, la divinità, i valori .... le radici, quelle che Zidda ha ricercato e ricerca nel suo vagare, che lo ha portato fino in Africa, terra e genti che ha rappresentato in molte sue suggestive opere. Questo bagaglio culturale che è dell'uomo, l'artista lo riversa magistralmente nelle sue opere. Valente pittore, l'autore ha come sua prima forma espressiva la manipolazione della materia informe; così, pietra, creta e ferro divengono nelle sue mani sculture dalla splendida plasticità e potente vigore. L'uso sapiente della spatola rende ancor più personale e pregiata la già perfetta resa pittorica e cromatica della sua tecnica ad olio su tavola. Artista eclettico si esprime al meglio nella realizzazione di ogni soggetto voglia rappresentare, così nelle nature morte; come nelle corse di cavalli e nella riuscita serie delle "barche in secca", in cui rugginosi relitti, solitari e logori, si macerano nel nostalgico ricordo del mare aperto delle onde, del vento; come negli splendidi paesaggi agresti di zagane e fiori campestri in cui riesce a rendere percepibili oltre ai colori, gli odori stessi del rappresentato, tanto appaiono realistiche le immagini create, dando prova di una maturazione e compiutezza artistica unica ed irripetibile.
Quotazione delle opere in via di definizione.
Estratto dalla produzione artistica:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |