MARCHESINI Duilio
Biografia:Romano, già professore di disegno e storia dell'arte presso la scuola secondaria superiore. Ha studiato a Roma con D. Purificato, G. Caporossi, V. Guzzi e M. Bigotti, a Milano con Funi e G. Ballo e a Napoli con G. Brancaccio e C. Lorenzetti. Come critico d'arte ha collaborato con la rivista Cultura e Libri e ha pubblicato un'ampia monografia nella serie della "Grande Enciclopedia Epistemologica" diretta da Antonio Livi. Suoi quadri si trovano presso collezioni private, residenze universitarie, enti pubblici e studi di professionisti. In molte occasioni gli sono stati conferiti premi e riconoscimenti.
Critica:
Personalità artistica complessa, ricca di risvolti culturali sociali e mistici, fatti di consapevolezza profonda, aperta disponibilità all'incontro con le esperienze e le convinzioni altrui; caratterialmente introverso ed al contempo gioviale, d'una solarità aperta all'allegrezza, alla gioiosità genuina e schietta. Tutto questo è intessuto nell'ordito delle sue opere, fatte d'un formalismo sognante e sognato d'un osservatore fanciullo che rielabora il vero, osservato attraverso una lente colorata e deformante. Segno e disegno sono i suoi punti fondanti, cardini della sua genialità pittorica che spazia dal naif all'espressionismo, dal realismo al metafisico, fino a giungere a Chagall nelle sue ultime opere prime. Non una contraddizione in questa antitesi ma il sunto di un percorso che, iniziato agli avvii della sua avventura creativa, lo riconduce, oggi, a quelle stesse esperienze delle origini. Il dualismo tra segno e colore nel divenire del tempo appannaggio del secondo, si scopre nell'ultima bella produzione in cui convivono in un aggraziato ed espressivo tramutare l'uno (il segno) nell'altro (il colore), alternando l'incompiuta incompiutezza del primo (in alcuni elementi della composizione) alla compiuta incompiutezza del secondo. Così la forma espressiva delle figure nella rappresentazione della "Crocifissione" appare violenta e voluta proprio da quel danzare complesso e compiuto, da quell'altalenare di disegni magistrali e colorate figure pienamente espresse nella maturità della tecnica pittorica. Colori vividi e cromaticamente corretti, dolci, sereni, caldi occhieggiano accattivanti, dalle tele conferendo un'atmosfera di rassicurante tranquillità emotiva.
Quotazione delle opere in via di definizione.
Estratto dalla produzione artistica:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |